
Le lesioni muscolari
La lesione muscolare, manifesta la sua gravità, in relazione alla capacità o meno, di essere riparata e riportata in funzione,...

Reumatologia nell’attività sportiva – parte 3
Se abbiamo letto ( spero studiato ) i 2 articoli precedenti, abbiamo capito che la prima abilità durante l’istruzione ginnico...

Reumatologia nell’attività sportiva – parte 2
Come già accennato, l’eziologia, quindi la genesi di queste malattie è sistemica, sistemica vuol dire che non è di un...

Reumatologia nell’attività sportiva
È obbligo, conoscere la Reumatologia, quando si ha a che fare con le attività fisiche su soggetti, non più giovani....

Microcircolo e Angiogenesi
Per microcircolo si intende la circolazione del sangue in vasi di dimensione inferiore ai 200 micron, interposti, tra la ramificazione...

Cuore Dinamico Militare: concetti di cardiologia ed emodinamica
Parleremo oggi di Cuore, cercheremo di illustrare in forma semplice i concetti di cardiologia ed emodinamica. Il corpo umano e...

Alimentazione posturale nello sport – parte 2
L’importanza del giusto collocamento della massa viscerale, relativo anche al giusto dinamismo di tutto il canale alimentare. Riprendiamo l’argomento alimentazione,...

Alimentazione posturale idonea allo sport
Negli ultimi tempi, abbiamo visto, come l'alimentazione umana, sia considerata sempre più, in relazione alle determinazioni, sia di peso che...

Il cervello: dalla postura agli aspetti neurologici
Abbiamo imparato che la postura corretta è un fattore più neurologico che strutturale. Per tanto mi pareva utile dare nozioni...

Recettori implicati nelle reazioni di sostegno posturale
Oggi semplificheremo un argomento a seguire dell’articolo precedente, che spesso, viene messo in propaganda, per evidenziare correlazioni quasi esoteriche, tra...

Postura ed assetto emotivo
La disciplina Ginnastica Dinamica Militare, nasce da una intenzione di coniugare gli aspetti ginnico motori allenanti, con la rappresentazione di...

Flessori dell’anca: rapporto e integrazione biomeccanica per un passo efficiente
Vedremo come valutare il rapporto di tensione tra i principali muscoli flessori dell’anca, ovvero i muscoli: Ileopsoas e retto femorale....

Test di valutazione delle brevità adattive negli squilibri posturali
Per meglio comprendere e fissare visivamente il sistema, utilizziamo i disegni allegati, come riferimento primario. Nei disegni osserviamo in rosso...

Simmetrizzazione Posturale
Abbiamo parlato di molte cose negli articoli precedenti, e adesso vediamo le esercitazioni da inserire nella disciplina e nella pratica...

Chinesiologia: i movimenti corretti del corpo, esempi pratici
Abbiamo parlato di molte cose negli articoli precedenti, e adesso vediamo le esercitazioni da inserire nella disciplina e nella pratica...